Eggers2.0 è un laboratorio di ricerca e produzione di comunicazione. E 2.0 perché è aperta alla partecipazione attiva di tutti: aziende; esperti di comunicazione; studenti e studiosi dei linguaggi visivi e di tutte le forme e mezzi, nuovi e tradizionali, di comunicazione. E una factory aperta che affianca la produzione vera e propria di materiali di comunicazione alla ricerca e alla sperimentazione. E creata dallUniversità di Torino, dalla avigdor&associati srl, dalla Pragmos S.p.A. ed è guidata da Pietro Dotti e Guido Avigdor Il nucleo centrale è costituito da ragazzi interessati a sviluppare il proprio talento creativo-tecnico e comunicativo ma anche di acquisire il know-how necessario a trasformare le proprie attitudini in business. Per i ragazzi che partecipano lo scopo principale è, infatti, quello di implementare le conoscenze nel settore ma, allo stesso tempo, imparare a fare impresa in un mondo veloce, tumultuoso e complesso come quello della comunicazione. Per tutti i 20 ragazzi che entreranno in Eggers2.0 sarà riconosciuta una retribuzione. Ovviamente ogni lavoro, ogni progetto sarà seguito da tutor, esperti nei vari settori, che collaboreranno in parallelo ad aziende e studenti. Le collaborazioni spaziano in ogni area e settore; ideatori di format, cartoonist, film maker, designer o web designer, art director, registi, scenografi o scultori tutti sono e possono essere coinvolti nella factory di Eggers2.0.
Eggers2.0 è un laboratorio di ricerca e produzione di comunicazione. E 2.0 perché è aperta alla partecipazione attiva di tutti: aziende; esperti di comunicazione; studenti e studiosi dei linguaggi visivi e di tutte le forme e mezzi, nuovi e tradizionali, di comunicazione. E una factory aperta che affianca la produzione vera e propria di materiali di comunicazione alla ricerca e alla sperimentazione. E creata dallUniversità di Torino, dalla avigdor&associati srl, dalla Pragmos S.p.A. ed è guidata da Pietro Dotti e Guido Avigdor Il nucleo centrale è costituito da ragazzi interessati a sviluppare il proprio talento creativo-tecnico e comunicativo ma anche di acquisire il know-how necessario a trasformare le proprie attitudini in business. Per i ragazzi che partecipano lo scopo principale è, infatti, quello di implementare le conoscenze nel settore ma, allo stesso tempo, imparare a fare impresa in un mondo veloce, tumultuoso e complesso come quello della comunicazione. Per tutti i 20 ragazzi che entreranno in Eggers2.0 sarà riconosciuta una retribuzione. Ovviamente ogni lavoro, ogni progetto sarà seguito da tutor, esperti nei vari settori, che collaboreranno in parallelo ad aziende e studenti. Le collaborazioni spaziano in ogni area e settore; ideatori di format, cartoonist, film maker, designer o web designer, art director, registi, scenografi o scultori tutti sono e possono essere coinvolti nella factory di Eggers2.0.