Impact Hub è lo spazio in cui progettare il futuro che vorremmo. Funziona come lo "snodo" di una rete che mette in contatto persone, imprese e realtà interessate ai temi dell'innovazione sociale, quindi a migliorare i contesti vita. Dentro Impact Hub si lavora insieme alla produzione di beni e servizi sostenibili dal punto di vista sociale e ambientale, realizzati con metodologie partecipative, l'utilizzo di tecnologie e la contaminazione tra settore pubblico, profit e non profit. In uno spazio di 400 metri quadri Impact Hub Firenze offre postazioni di co-working (uffici con scrivania, sale riunioni, internet), supporto logistico, consulenze di business e percorsi di incubazione: tutto quello che serve insomma, per trasformare un'idea in progetto imprenditoriale. Entrare a far parte di Impact Hub Firenze significa anche accedere a una community internazionale di innovatori sociali e quindi conoscere pratiche, soluzioni e approcci già sperimentati in altri contesti.
Impact Hub è lo spazio in cui progettare il futuro che vorremmo. Funziona come lo "snodo" di una rete che mette in contatto persone, imprese e realtà interessate ai temi dell'innovazione sociale, quindi a migliorare i contesti vita. Dentro Impact Hub si lavora insieme alla produzione di beni e servizi sostenibili dal punto di vista sociale e ambientale, realizzati con metodologie partecipative, l'utilizzo di tecnologie e la contaminazione tra settore pubblico, profit e non profit. In uno spazio di 400 metri quadri Impact Hub Firenze offre postazioni di co-working (uffici con scrivania, sale riunioni, internet), supporto logistico, consulenze di business e percorsi di incubazione: tutto quello che serve insomma, per trasformare un'idea in progetto imprenditoriale. Entrare a far parte di Impact Hub Firenze significa anche accedere a una community internazionale di innovatori sociali e quindi conoscere pratiche, soluzioni e approcci già sperimentati in altri contesti.