Explore our comprehensive database of 445,307 companies worldwide with detailed profiles, funding information, and technology stacks.
L'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale è stata fondata nel 1979. Unicas ha sede a Cassino, uno dei centri più importanti del Lazio Meridionale, snodo e cerniera tra le regioni del Lazio, della Campania, del Molise e dell'Abruzzo. Frosinone, sede di svolgimento di alcuni corsi di Economia e Ingegneria, è raggiungibile in mezz'ora, mentre Roma e Napoli sono raggiungibili in meno di due ore. La nostra offerta didattica è ampia, corsi di laurea e laurea magistrale e a ciclo unico. Molti i corsi offerti interamente in lingua inglese, Dual Degree e Joint Master con diversi Atenei esteri. Unicas offre inoltre numerosi percorsi post laurea (PhD, master di I e II livello, didattica abilitante, ecc.). Più di 2000 gli studenti che frequentano ogni giorno il campus universitario, 54 i laboratori didattici e di ricerca, aule multimediali, 3 biblioteche, 2 mense, 2 campi sportivi polivalenti, 1500 metri quadrati di palestra coperta, 1 piscina, 1 palazzetto dello sport polivalente, 1 pista di atletica, 1 palestra di arrampicata sportiva di livello europeo, 200 posti alloggio (ulteriori 200 posti saranno disponibili entro dicembre 2019).
higher education
L’Università degli Studi di Ferrara, fondata nel 1391, è una delle Università più antiche d’Europa. Oggi accoglie più di 28 mila studentesse e studenti ed è un Ateneo proiettato nel futuro. La mission dell’Università degli Studi di Ferrara è formare persone colte e preparate, consapevoli di sé e del proprio talento, aperte al mondo e al futuro. L’offerta formativa dell’Ateneo include più di 60 corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico, insieme a dottorati di ricerca di respiro internazionale, master e corsi di formazione e perfezionamento altamente qualificanti. Grazie all’impegno nel campo della ricerca applicata, di cui l’Università degli Studi di Ferrara è stata pioniera in Italia, sono più di 30 le imprese ad alto contenuto tecnologico nate da spin-off e start-up d’Ateneo.
higher education
The University of Florence is one of the largest and most productive public research systems in Italy. This result is related to the number of permanent and temporary researchers working in a wide range of disciplinary and scientific fields, and the numerous junior scientists in training. It is also due to an intensive participation in research programmes of national and international relevance, the significant scientific results achieved, and the financial flow from outside supporting activities of research and knowledge transfer. This combination of factors qualifies the Florentine institution as a modern research university, and accounts for its excellent ranking in national and international classifications.
higher education
L'Università degli Studi di Genova (UniGe), fondata nel 1481, è uno dei più antichi Atenei europei e una delle maggiori risorse culturali e scientifiche del Mediterraneo e del nord ovest italiano. Con oltre 36.000 studenti e 168 corsi di studio, distribuiti tra la sede di Genova e i poli didattici di Imperia, Savona e La Spezia, l'Università, unica in Liguria, è un'istituzione riconosciuta e fortemente radicata sul territorio, promotrice del progresso della scienza e dei valori della società civile. Alcuni edifici dell'Ateneo, come il Rettorato di Via Balbi 5 o il Dipartimento di Lettere, tutti ricchi di storia e pregevoli statue ed affreschi, sono visitabili gratuitamente in alcuni periodi dell'anno durante le visite ai palazzi dei Rolli. Dal 2018 è attivo anche il gruppo ALUMNI che si propone di favorire il mantenimento di legami culturali e professionali dei laureati presso l'Ateneo: https://www.linkedin.com/groups/13653009/
higher education
L’Università degli Studi di Milano è un ateneo a vocazione interdisciplinare e internazionale, che riesce a coniugare tradizione e innovazione per rispondere alle sfide di una società in forte cambiamento. Fondata nel 1924, a 100 dalla sua nascita, l’Università milanese si prepara a diventare, entro il 2026, un Ateneo multipolare che guarda al futuro della città di Milano con il nuovo Campus universitario per l’eccellenza scientifica a MIND - Milano Innovation District, nell’area che ha ospitato Expo 2015, e il Campus umanistico a Città Studi. Unico ateneo italiano tra i 23 membri fondatori della LERU, la League of European Research Universities, l’Università degli Studi di Milano fa parte di 4EU+ European University Alliance che riunisce otto atenei europei impegnati nella costruzione di un sistema universitario integrato. L’Università degli Studi di Milano ha al suo attivo 121 progetti vinti con il programma di ricerca europeo Horizon 2020, 69 attivati sul programma Horizon Europe (2021-2027), 54 progetti ERC vinti dal 2010 - di cui 24 in corso - e 13 progetti PNRR finanziati per oltre 111 milioni di euro. La ricerca di base e applicata si svolge in 31 dipartimenti e 63 centri di ricerca coordinata, supportata dal sistema bibliotecario di ateneo che mette a disposizione una ricca collezione cartacea e digitale. Con una popolazione studentesca di oltre 60 mila iscritti, di cui quattro mila internazionali, una comunità di personale docente e non docente di quasi cinque mila persone, l’Ateneo milanese offre 155 corsi di laurea (di cui 32 erogati in lingua inglese), 36 corsi di dottorato, 67 scuole di specializzazione, 31 master e 91 corsi di perfezionamento.
higher education
L’Università degli Studi di Milano è un ateneo a vocazione interdisciplinare e internazionale, che riesce a coniugare tradizione e innovazione per rispondere alle sfide di una società in forte cambiamento. Fondata nel 1924, a 100 dalla sua nascita, l’Università milanese si prepara a diventare, entro il 2026, un Ateneo multipolare che guarda al futuro della città di Milano con il nuovo Campus universitario per l’eccellenza scientifica a MIND - Milano Innovation District, nell’area che ha ospitato Expo 2015, e il Campus umanistico a Città Studi. Unico ateneo italiano tra i 23 membri fondatori della LERU, la League of European Research Universities, l’Università degli Studi di Milano fa parte di 4EU+ European University Alliance che riunisce otto atenei europei impegnati nella costruzione di un sistema universitario integrato. L’Università degli Studi di Milano ha al suo attivo 121 progetti vinti con il programma di ricerca europeo Horizon 2020, 69 attivati sul programma Horizon Europe (2021-2027), 54 progetti ERC vinti dal 2010 - di cui 24 in corso - e 13 progetti PNRR finanziati per oltre 111 milioni di euro. La ricerca di base e applicata si svolge in 31 dipartimenti e 63 centri di ricerca coordinata, supportata dal sistema bibliotecario di ateneo che mette a disposizione una ricca collezione cartacea e digitale. Con una popolazione studentesca di oltre 60 mila iscritti, di cui quattro mila internazionali, una comunità di personale docente e non docente di quasi cinque mila persone, l’Ateneo milanese offre 155 corsi di laurea (di cui 32 erogati in lingua inglese), 36 corsi di dottorato, 67 scuole di specializzazione, 31 master e 91 corsi di perfezionamento.
Ateneo multidisciplinare che forma professionisti in diversi campi: economico-statistico, giuridico, scientifico, medico, sociologico, psicologico e pedagogico. L’offerta didattica è articolata in sette diverse aree disciplinari: economico-statistica, giuridica, medica, psicologica, sociologica, scientifica e della formazione. I corsi di dottorato sono coordinati da un’unica Scuola. Attive anche Scuole di Specializzazione. La ricerca si svolge in Dipartimenti, Centri di Eccellenza e Centri di Ricerca universitari e interuniversitari
higher education
The third oldest university in Europe. Now one of the best in Italy for teaching and research. Check it out!
higher education
La fondazione dell’Università di Napoli Federico II risale alla generalis lictera dell’Imperatore svevo del 5 giugno 1224. L'Ateneo ha 4 Scuole e 26 Dipartimenti. Le Scuole si dividono in Scuola di Medicina e Chirurgia, Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Scuola delle Scienze Umane e Sociali e Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, e includono 13 Aree Didattiche ripartite in Agraria, Architettura, Economia, Farmacia, Giurisprudenza, Ingegneria, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Biotecnologiche, Scienze MM.FF.NN., Scienze Politiche, Sociologia e Studi Umanistici. Gli studenti, nel loro percorso di apprendimento, possono avvalersi della piattaforma multimediale di Web Learning Federica che conta circa 350 MOOC multidisciplinari. L'Università ha anche 52 Centri di ricerca e di servizio e 2 Orti botanici. L’Ateneo conta 108 biblioteche di cui una telematica. Attualmente l’offerta formativa propone 164 Corsi di Laurea, 51 Master Universitari, 38 Dottorati di Ricerca, 66 Scuole di Specializzazione e 25 Corsi di Perfezionamento e la Scuola internazionale di alta formazione e ricerca Scuola Superiore Meridionale (SSM). L’Ateneo vanta la presenza di prestigiosi musei: il Centro Museale "Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche" con i Musei di Mineralogia, Zoologia, Antropologia, Paleontologia e Fisica. Il Centro Museale "Musei delle Scienze Agrarie" - MUSA che riunisce il Museo Botanico "Orazio Comes", il Museo "Orto Botanico di Portici", il Museo Anatomo - Zootecnico "Tito Manlio Bettini", il Museo di Mineralogia "Antonio Parascandolo", il Museo di Entomologia "Filippo Silvestri", il Museo delle Macchine Agricole "Carlo Santini" e il Museo Agronomico. Il Museo Antropologico Multimediale e il Museo di Anatomia Veterinaria. Dal 2004 l'Ateneo forma studenti con il Laboratorio radiofonico F2RadioLab, strumento di comunicazione e orientamento della comunità studentesca.
higher education
Established in 1222, the University of Padova is one of Europe’s oldest and most prestigious seats of learning. Here is where Galileo Galilei taught and Elena Lucrezia Cornaro Piscopia became the first woman in the world to receive a university degree. Traditionally a free-thinking and trailblazing centre of education and research, the University Padova keeps faith with his historical motto Universa Universis Patavina Libertas: Liberty of Padova, universally and for all. Its excellence in the area of research is acknowledged by the National Agency for University Evaluation (Anvur 2017), which placed Padova at the first place of the national rankings for major universities. The University of Padova firmly believes in international collaborations as fundamental growth opportunities, as can be testified by the always increasing number of graduate and post-graduate student exchange programs promoted every year. Valuing the importance of quality and innovation, the University of Padova updates constantly its courses in order to meet the ever-changing needs of the labour market. Its potential students can choose among/between 8 schools, 32 departments, 173 degree courses and a wide range of post-graduate training options. Social Policy https://bit.ly/PSunipd
Access detailed company information including industry, location, employee count, founding year, and more.
Track funding rounds, investment amounts, and funding types to understand company growth trajectories.
Discover the technology stack companies use, including software, tools, and platforms.